RECENSIONI FILM.COM
|
|
|
|
|
Beh, almeno ordinarli in ordine alfabetico, almeno..., ti starai dicendo. E’ che sono pigro!
|
340-321
IN MEMORIA DI ME - Saverio Costanzo ****
Un film interessante e coraggioso sulla religione e il noviziato. Con qualche limite.
THE QUEEN - Stephen Frears *****
Fa un po' effetto vedere in questo film personalità politiche tuttora al potere. Non so quanto lo scenario descritto dal film sia vero ma il film certamente prende, e se non è vero è sicuramente verosimile. Lo consiglio.
UNO SU DUE - Eugenio Cappuccio ****
Non ho mai stimato i film basati su questo o quell'attore. Devo però dire che Fabio Volo che recitava nell'ottimo "La Febbre" fa una scelta coraggiosa a partecipare a un film così drammatico.
(dramm.)
LA CONTESSA BIANCA - James Ivory *****
Ho già scritto che adoro i film che sanno ricreare un mondo, un'atmosfera: quando dimentichi del tutto di essere al cinema. E in questo caso ti ritrovi davvero a Shangai nel 1936. La locandina del film farebbe pensare a un film "sentimentale". E' molto di più. Girato ottimamente.
(dramm.)
LA SCONOSCIUTA - Giuseppe Tornatore ****
Un thriller niente male: forse un po' crudo in alcune scene, ma credibile e coerente (insomma tutto combacia, cosa di questi ultimi tempi non così frequente).
(thriller.)
ARTHUR E IL POPOLO DEI MINIMEI - Luc Besson *****
Un film per tutti, molto interessante, misto dal vero / animazione... se si perdonano alcune incoerenze della storia è davvero ben fatto e avvincente.
(fant.)
BLOOD DIAMOND - DIAMANTI DI SANGUE - Edward Zwick *****
Un film notevole per due motivi: potrebbe essere solo un ottimo film d'avventura girato in posti stupendi, e questo è il primo motivo, in più è un film coraggioso come se ne vedono pochi (citatemi un altro film di Hollywood con attori di cassetta come Di Caprio che sia così impegnato). Da vedere. Non per i bambini troppo piccoli se non volete traumatizzarli.
(dramm. thriller)
ANPLAGGHED - Rinaldo Gaspari, Arturo Brachetti ****
E' la ripresa di uno spettacolo teatrale di Aldo Giovanni e Giacomo. Molto divertente.
(comm.)
IL MERCANTE DI PIETRE - Renzo Martinelli **
Recentemente ho visto film italiani magari di un genere un po' di nicchia ma quasi perfetti (la stella che non c'è), questo film invece avrebbe le carte per viaggiare alla pari con il tipico film d'azione americano, ma non ce la fa. Ovvio parte svantaggiato: ai film americani perdoniamo qualche leggerezza nella trama (dovrei scrivere una seconda parte per evidenziare il punto secondo me peggiore); però quello che non si fa perdonare sono due o tre cali di ritmo che si potevano evitare con un montaggio più veloce. Peccato.
(thriller)
LA RICERCA DELLA FELICITA' - Gabriele Muccino ******
Titolo pretenzioso ma la storia (vera, una parte della vita di Chris Gardner) narrata vale davvero la pena: non solo "sogno americano" (felicità=successo), ma di più. Lo consiglio assai.
(dramm.)
CASINO ROYALE - Martin Campbell ****
Non è male come film, ma non è James Bond, al massimo James Pistola (in tutti i sensi...). Sarà un omaggio ai modi americani contro il terrorismo, ma il vecchio Bond aveva più classe. Pubblicità "occulta" a go go.
(az.)
DEJA VU, CORSA CONTRO IL TEMPO - Tony Scott *****
Originale e ben fatto. Ve lo consiglio.
(az. fant.)
THE DEPARTED - Martin Scorsese ****
Un film senza speranza. Se da una parte devo ammettere che se non altro porta a fare una riflessione importante (spero che lo vedano tutti i poliziotti onesti), dall'altra la sceneggiatura nel ricercare il colpo di scena mi sembra si prenda la libertà di un'ingenuità eccessiva... il povero capo della squadra di polizia sembra più un pensionato sprovveduto... Grandioso Jack Nicholson.
(thriller)
THE LOST CITY - Andy Garcia ****
Andy Garcia che per inciso è nato a Cuba dirige e recita in un film bello e interessante sui giorni in cui sale al potere Castro e Cuba passa dalla padella alla brace; Ho notato un Che Guevara (giustamente dal punto di vista storico) assai poco eroe ma forse persino fin troppo meschino (vi consiglio di leggere i diari scritti da Guevara stesso in Congo per capire).
(dramm.)
SCOOP - Woody Allen ****
Buon film. Però... lo so, sono moralista, ma lo spot iniziale in cui sembra che farsi dare due colpi da un regista sia auspicabile e come bere un bicchier d'acqua... forse una specie di auto-promo del buon Woody (che appunto guardacaso è un regista?)? Il film comunque scorre ed è convincente oltre che divertente. Mi è piaciuto.
(comm. thrill.)
VIAGGIO SEGRETO - Roberto Andò ****
Un film girato secondo me bene, con un discreto ritmo, un buon thriller. Si fa perdonare l'insistenza quasi morbosa su alcune scene che però forse alla fine servono all'economia dell'insieme.
WORLD TRADE CENTER - Oliver Stone ***
Credo fosse difficile fare un film come questo senza straboccare di retorica e cose ovvie e noiose... secondo me il film riesce, forse per il rotto della cuffia, a non essere la solita nauseante americanata, raccontando una vicenda piccola da un'angolazione piccola. Onestamente non credo che un regista americano potesse fare meglio girando un film sull'attentato dell'11 settembre 2001.
(dramm.)
LADY IN THE WATER - M. Night Shyamalan *****
Non male, invidio un po' M.N. che può (come pare evidente) divertirsi a fare film che gli piacciono. Un film per tutti, interessante e per niente scontato. Ve lo consiglio.
(thrill. favol.)
VOLVER (TORNARE) - Pedro Almodóvar ******
Bello, divertente, interessante, devo dire meglio della maggior parte dei film di Almodovar che ho visto e che a volte mi hanno lasciato un po' lì. Ha una trama interessante, ha un senso, è originale senza essere troppo "fuori" e allo stesso tempo senza essere superficiale (guardate ed ascoltate bene tutto). Che posso ancora dire? Da vedere. Pochi film riescono così bene.
(comm.)
Tutto il materiale in questo sito è protetto da (C) Copyright.