RECENSIONI FILM.COM
|
|
|
|
|
Beh, almeno ordinarli in ordine alfabetico, almeno..., ti starai dicendo. E’ che sono pigro!
|
280-261
LA VITA E’ UN MIRACOLO - Emir Kusturica *****
Film molto bello, ve lo consiglio!
CUORE SACRO - Ferzan Ozpetek ****
Per chi ama i film un po’ surreali alla Wim Wenders. Film non per tutti (se volete un film d’azione lasciate stare), ma che se visto con lo spirito giusto riesce a tenere sveglia l’attenzione senza effetti speciali o facili scorciatoie. Secondo me si poteva evitare la scena un po’ patetica in metropolitana, ma anche quella ha il suo senso.
(dramm.)
TICKETS - Olmi Kiarostami Loach ***
Guardabile ma non mi pare questo gran capolavoro.
STAR WARS EPISODIO III, LA VENDETTA DEI SITH - George Lucas ****
Ottimi effetti speciali. Per fortuna sono scomparsi i personaggi palesemente in computer-grafica che hanno rovinato gli episodi I e II. Decisamente soporiferi i lunghi lenti intermezzi nell’alloggio di Padme. Ora che ho visto questi tre episodi del prequel (I II e III) direi che più che tutto sono strumenti per fare cassa propinandoci una minestra un po’ troppo diluita, non sono confrontabili con IV V e VI che avevano un’altra atmosfera e altri attori. Rimanendo in campo fantascientifico, ritengo i recenti due film di “Riddik” superiori.
LE CROCIATE - Ridley Scott ****
Non va particolarmente al di là dell’intrattenimento ma si fa apprezzare per le ambientazioni spettacolari, la sceneggiatura, e l’argomento sempre attuale del conflitto religioso. Per il resto un po’ scarsino, per lo meno per Ridley Scott. Fedeltà storica scarsa.
THE FINAL CUT - Omar Naim ******
Come succede spesso nei libri di fantascienza (meno spesso nei film) una cornice futuristica serve a dare una forma a interrogativi profondi. Lo consiglio. Il pubblico giovane lo troverà forse un po’ amaro.
HOTEL RWANDA - Terry George *****
Per non dimenticare e soprattutto non ripetere cosa è successo nel Ruanda nel 1994. Anche noi e la Comunità Europea li abbiamo ignorati. Girato bene e con ritmo, la realtà che purtroppo supera la più macabra delle fantasie. Tremendo. Lo consiglio.
LA FIERA DELLA VANITA’ - Mira Nair ******
Molto bello, riflessioni sulla vita inglese del periodo di Waterloo che però pensandoci bene, anche oggi... Ve lo consiglio decisamente.
MISSIONE TATA - Adam Shankman ****
Forse un titolo italiano un po’ infelice (quello originale è “The pacifier”) per una commedia piacevole in cui la scelta di Vin Diesel come attore è azzeccata. Per tutti.
SAHARA - Breck Eisner *****
Come per l’omonimo libro di Clive Cussler, avventura a tutto campo. Niente di profondo ma un film ben girato, due ore di evasione in un’ambientazione che fa perdonare musiche ed azione all’americana. Per tutti.
LE PASSEGGIATE AL CAMPO DI MARTE - Robert Guédiguian ****
Agiografia filmata dell’ultimo periodo della vita di François Mitterand. Guardabile.
UNA SERIE DI SFORTUNATI EVENTI - LEMONY SNICKET - Brad Silberling ******
Quando le ambientazioni le scenografie sono così accurate e... gotiche direi, è veramente un peccato quando il film finisce e si ritorna al mondo reale. Lo consiglio. Per tutti. Ah, visto che è tratto da una serie di libri speriamo facciano anche altri film!
IL MERCANTE DI VENEZIA - Michael Radford *****
Dall'opera di William Shakespeare. Molto bello, sicuramente da vedere. Ve lo consiglio.
36 - Olivier Marchal ****
Film duro, non male se vi piace il genere.
UNA LUNGA DOMENICA DI PASSIONI - Jeanne-Pierre Jeunet *****
A parte qualche riserva, un film ottimamente girato che fa vivere per due ore tra una Francia retrò e il dramma della prima guerra mondiale. Trama e ritmo buoni. Fotografia fantastica assolutamente da vedere al cinema.
HITCH, LUI SÌ CHE CAPISCE LE DONNE - Andy Tennant *****
Pensavo fosse una cavolata (il titolo italiano è quello che è) invece non è male. Ve lo consiglio.
RAY - Taylor Hackford ****
Davvero niente male questo film su Ray Charles. Chi ama la musica non può sicuramente perderlo. Vedo ora sul sito che è 152 minuti ma io non me ne sono affatto accorto.
THE CORPORATION - Jennifer Abbott, Mark Achbar ****
Non ha il ritmo di Fahrenheit 9/11 ma è completo, spesso divertente, e al 95% condivisibile (non mi è piaciuto qualche accenno troppo statalista). In alcune parti un po’ ripetitivo e didascalico ma ve lo consiglio.
MILLION DOLLAR BABY - Clint Eastwood **
Sport, non arrendersi, eutanasia, famiglia, sogno americano... probabilmente troppi temi trattati da un film che procede con una lentezza estenuante - forse quello visto meno superficialmente è lo sfascio della famiglia americana. Un montaggio più veloce e una scelta un po’ più “attiva” delle musiche avrebbe giovato. Probabilmente il nome di Eastwood attirerà gli spettatori che altrimenti vedrebbero solo Constantine... tuttavia sarebbe bello sapessero che la maggior parte dei film che fanno riflettere sono meno pallosi!
CONSTANTINE - Francis Lawrence *****
Potreste non apprezzare un film come questo che sfrutta il sacro e il soprannaturale per fare spettacolo. A parte queste riserve e qualche americanata, il film è ben fatto, sia la confezione che la trama.
Tutto il materiale in questo sito è protetto da (C) Copyright.