Il principe del deserto di Jean-Jacques Annaud

Recensioni Film - Per dire la tua sul cinema! [+] Recensisci e Vota

Dati principali, scheda, locandina, manifesto cinema, info, curiosità per Il principe del deserto - [Trama, giudizi e opinioni]
Altri film, opinioni, recensioni, informazioni - Altri film diretti da Jean-Jacques Annaud - Correzioni/Aggiunte - Sito ufficiale di Black Thirst / Il principe del deserto - Video YouTube di Jean-Jacques Annaud Il principe del deserto - Cerca e trova - Stampa pagina - Condividi su
Crea il tuo Sito con EasyWebEditor, i tuoi CD cataloghi prodotti con CDFrontEnd, i tuoi ebook con EBooksWriter - VisualVision.it
 



locandina Il principe del deserto
 
Regista: Jean-Jacques Annaud
Titolo originale: Black Thirst
Durata: 130'
Genere: Drammatico
Nazione: Francia, Italia, Quatar
Rapporto:

Anno: 2011
Uscita prevista: 23 Dicembre 2011 (cinema)

Attori: Antonio Banderas, Tahar Rahim, Mark Strong, Freida Pinto, Riz Ahmed, Jamal Awar, Eriq Ebouaney, Mostafa Gaafar
Soggetto: Hans Ruesch
Sceneggiatura: Jean-Jacques Annaud, Menno Meyjes

Trama, Giudizi ed Opinioni per Il principe del deserto (clic qui)...In questa pagina non c'è nemmeno la trama per non fare spoiler in nessun caso.
 
Fotografia:
Montaggio:

Produttore: Tarak Ben Ammar
Produzione: Quinta Communications, Prima TV, Carthago Films S.a.r.l., France 2 Cinéma
Distribuzione: Eagle Pictures

La recensione di Dr. Film. di Il principe del deserto
Molto interessante, devo vederlo.

LEGGI e SCRIVI opinioni e recensioni su Il principe del deserto
Opinioni e recensioni su Il principe del deserto, clic qui...

Colonna sonora / Soundtrack di Il principe del deserto
Potrebbe essere disponibile sotto, nei dati aggiuntivi (clic qui).

Voci / Doppiatori italiani:
Nanni Baldini: Principe Auda
Angelo Maggi: Sultano Amar
Luca Ward: Emir Nesib
Federica De Bortoli: Principessa Leyla
Alessandro Quarta: Ali

Personaggi:
Tahar Rahim: Principe Auda
Mark Strong: Sultano Amar
Antonio Banderas: Emir Nesib
Freida Pinto: Principessa Leyla
Riz Ahmed: Ali
Lotfi Dziri: Sceicco
Eriq Ebouaney: Hassan Dakhil
Mostafa Gaafar: Khoiz Ahmed
Akin Gazi: Saleeh
Corey Johnson: Thurkettle
Liya Kebede: Aicha

Informazioni e curiosità su Il principe del deserto


Note dalla produzione:
Il Cast ed i Personaggi
Il Principe del Deserto è popolato da personaggi indimenticabili che rivelano aspetti del mondo arabo raramente affrontati dal cinema. Al centro della vicenda il Principe Auda, timido studioso che tra mille peripezie si trasforma in re. Tarak Ben Ammar e Jean-Jacques Annaud sapevano di avere bisogno di qualcuno che interpretasse questo personaggio in modo convincente, per percorrere l’itinerario da innocente accademico a duro condottiero in battaglia. L’attore scelto avrebbe anche avuto bisogno di sensibilità e carisma per trasmettere calore alla storia d’amore con la Principessa Leyla.
Ben Ammar e Annaud si sono trovati d’accordo sulla scelta di affidare il ruolo di protagonista ad un attore arabo e di lanciare una nuova star internazionale, per la prima volta 50 anni dopo l’interpretazione di Omar Sharif in Lawrence d’Arabia. Produttore e regista pensavano a un solo nome: Tahar Rahim. L’attore franco-algerino che aveva appena finito di girare Il profeta, di Jacques Audiard.

“Tahar era perfetto per il ruolo del Principe Auda”, spiega Jean-Jacques Annaud. “E’ uno degli attori di maggior talento della sua generazione ed è anche uno dei giovani più simpatici e generosi che abbia mai conosciuto sul set. Viene dall’Algeria, quindi fa parte della cultura araba, per cui non gli ho dovuto spiegare come pregare o come comportarsi davanti ad un anziano”.
“Sapevamo che il nostro eroe doveva essere un giovane arabo. Affidare ad un attore americano il ruolo di un arabo non era neppure pensabile”, aggiunge Tarak Ben Ammar.
“Il personaggio di Auda è quello di un principe intrappolato fra due padri ed i loro opposti punti di vista sul mondo. Lui crea attorno a sé una specie di bolla e vive nel suo mondo di libri”, racconta Tahar Rahim. “Quando divampa nuovamente la guerra, la sua bolla esplode e lui perde l’innocenza. Tornando dal vero padre ritrova anche le sue origini e diventa più forte, scoprendosi leader”.

Per il resto del cast, i realizzatori hanno cercato un gruppo di attori eterogenei ed internazionali per sottolineare la forte mescolanza di culture esistenti nella penisola Arabica agli inizi del ventesimo secolo. Fondamentale per Jean-Jacques Annaud è stato trovare gli attori che hanno interpretato con straordinario talento i personaggi dei due re. I due sovrani non avrebbero potuto essere più diversi. Nesib è l’affascinante e ambiguo re, ammaliato dalle ricchezze e dal potere che il petrolio porterà a lui e al suo regno. Sull’altro fronte c’è Amar: il devoto, sovrano conservatore che crede fermamente che il petrolio porterà la rovina ai beduini e agli arabi in genere.
Per il personaggio di Nesib, la prima scelta è sempre stata Antonio Banderas. L’attore, che viene dall’Andalusia,regione dalla forte influenza araba, ha già interpretato un personaggio arabo sullo schermo in Il tredicesimo guerriero. Il Principe del Deserto gli ha offerto una nuova opportunità per tornare alle sue radici ancestrali.

“Ho sempre avuto nella mia storia e nel mio background andaluso una certa affinità con il mondo musulmano e con quello arabo”, racconta Banderas.
“Dagli attacchi alle torri gemelle di New York, nel 2001, c’è stata una divisione bipolare del mondo, e certi aspetti della cultura araba sono stati mal rappresentati. Per me è importante che il film sia di intrattenimento romantico, epico, ma che costituisca anche l’opportunità di riflettere e mostrare con più profondità questa cultura che considero un po’ anche mia. E’ quasi nel mio subconscio. Quando visito i paesi arabi c’è qualcosa che riconosco, che mi appartiene”.
A questo punto Annaud e Ben Ammar avevano bisogno di un attore capace di supportare il ruolo di Amar. La ‘folgorazione’ arrivò una sera, mentre guardavano Nessuna verità, di Ridley Scott.

“Vedemmo un attore fantastico che imitava perfettamente l’accento ed il comportamento del capo della sicurezza giordano e ci siamo chiesti chi fosse”, racconta Annaud. “Beh, l’attore era Mark Strong, un inglese con gli occhi azzurri come molti arabi. Bisogna ricordare quanta parte hanno avuto i Crociati sui tratti somatici del popolo arabo, soprattutto a corte, negli harem degli Emiri, dove spesso si trovavano mogli e figli con occhi azzurri”. Per Strong l’opportunità di interpretare un personaggio così complesso e pieno di sfaccettature come Amar era un’occasione da non perdere.
“Ricordo di aver letto la sceneggiatura a Cannes in un giorno di sole, sul balcone dell’albergo e di essere stato totalmente rapito dal suo romanticismo. Era tanto che non leggevo una sceneggiatura epica come quella”, ricorda Mark. “Amar è un uomo fiero, onesto, integro, pieno d’amore per i figli e molto sospettoso del suo nemico. Forse la sua unica pecca è quella di frenare la strada ai giovani e alla modernità che avanza”.

Con i tre protagonisti maschili assicurati, i realizzatori si sono occupati del resto del cast, scegliendo interpreti di grande talento provenienti da tutto il mondo. Per il personaggio della Principessa Leyla la stella nascente Freida Pinto. Come suo padre, sullo schermo, Antonio Banderas, per la seconda volta avrebbe interpretato una donna araba. Era infatti già stata la giovane protagonista palestinese di Miral di Julian Schnabel.
“Una delle cose che mi ha attratto di Leyla, anche se il film è maggiormente concentrato sugli uomini, è come lei combatta in difesa della modernità”, commenta Freida Pinto. “A quei tempi le donne di quel mondo non avevano molta libertà. Lei è il simbolo di ogni donna che vuole essere libera ed ascoltata. Come accade con l’India, penso che il mondo arabo non sia stato esplorato abbastanza, né sufficientemente rappresentato in termini cinematografici. Mi considero privilegiata per interpretare un’altra donna araba”.

Altre due figure fondamentali sono i fratelli di Auda, Saleeh ed Ali. Saleeh è ansioso di fuggire dalla sua casa adottiva di Hobeika e tornare a Salmaah dove è nato, dal suo padre naturale, Amar. Per questo ruolo, Annaud e la direttrice del casting Lucy Bevan, hanno scoperto un giovane e talentuoso attore anglo-turco: Akin Gazi. Ali invece, fratellastro di Auda vive con un atteggiamento circospetto e beffardo nei confronti della vita. Nell’attore anglo-pakistano Riz Ahmed, i realizzatori hanno trovato un perfetto mix di cinismo ed arguzia.

A completare il cast principale la top model e attrice, Liya Kebede, che interpreta la parte di Aicha, la schiava liberata dal Principe Auda. Un ruolo cruciale perché interpreta l’ultima tentazione alla quale Auda deve resistere. Per Jean-Jacques Annaud, la scelta di un cast così internazionale è stata imperativa per poter rimanere fedele alla storia.
“Dovevo accertarmi che il cast avrebbe rappresentato l’enorme diversità di etnie della Penisola Arabica, con influenze provenienti da India e Pakistan nell’est, da Sudan, Somalia e Zanzibar a sud, e dal Maghreb, Spagna e Turchia a nord”.


I Realizzatori
Mentre era sul set di Guerre Stellari, Ben Ammar leggeva un romanzo dal nome “South of the Heart”, scritto dallo svizzero Hans Ruesch. Fu subito colpito dalla descrizione che Ruesch faceva delle tribù beduine della Penisola Arabica e dal fatto che la scoperta del petrolio avrebbe cambiato per sempre non solo la loro vita ma anche il mondo intero. Ben Ammar capì subito che il racconto di Ruesch aveva tutti gli ingredienti per diventare un film capace di offrire anche una visione positiva del mondo arabo e dell'Islam. E da allora ha sempre rinnovato l’opzione sui diritti del libro con l’intenzione di portarlo su grande schermo. Ad oltre trent'anni di distanza dalla lettura di quel libro l’incontro con Jean Jacques Annaud è stato fondamentale per la realizzazione del sogno di una vita. I due erano amici da anni, ma non avevano mai trovato il momento giusto per lavorare insieme.

Annaud è sempre stato affascinato dal mondo arabo e ha viaggiato molto attraverso queste terre con la sua famiglia. Avrebbe voluto esplorarle con il cinema. Il regista stava sviluppando un film sull'invasione della Libia nel diciannovesimo secolo da parte di un gruppo di Marine statunitensi. Questo era il progetto del quale, inizialmente, Annaud avrebbe voluto parlare, ma la conversazione presto fu spostata sul libro che Ben Ammar aveva tenuto sullo scaffale della sua libreria per tanti anni. “Mi diede quel libro da leggere”, ricorda Annaud, “aveva tutti gli elementi per essere una grande avventura.
Aveva anche i giusti elementi di fantasia, un'atmosfera da ‘Mille e una notte’, ambientata in un passato non molto lontano. Ho trovato che il racconto fosse molto universale, la storia di un giovane principe diviso fra due padri e due modi di vedere il mondo. Ho divorato il romanzo andando a cavallo con i beduini nel deserto arabo. Esiste forse un posto migliore, per rimanere stregati”?

Fin dal principio, sia Annaud che Ben Ammar immaginavano Il Principe del Deserto in chiave epica. Le riprese sono infatti durate ben cinque mesi, fra Tunisia e Qatar con un team internazionale di artigiani e tecnici ad alto livello, molti membri del gruppo provenivano dalla Tunisia stessa, per costruire e ridisegnare il mondo della Penisola Arabica all’inizio del ventesimo secolo. Sarti di grande talento hanno disegnato e realizzato a mano 7000 costumi, 700 selle, 400 armi e 250 spade per le riprese. Per le spettacolari scene d’azione nel deserto sono state usate oltre 20mila comparse, 10mila cammelli, addirittura 500 dei quali sul set contemporaneamente in alcune inquadrature, e oltre 2mila cavalli. Durante la produzione sono state sparate più di 5mila pallottole a salve. Le riprese hanno anche coinvolto tre aerei e otto macchine blindate disegnate e costruite apposta per il film, per dare alle sequenze delle battaglie la giusta autenticità e la necessaria potenza sul grande schermo.
Annaud ha volutamente evitato l’uso degli effetti CGI.


Breve storia della Penisola Arabica agli inizi ‘900
La Penisola Arabica occupa una superficie di oltre 1.000.000 di miglia quadrate (2.590.000 kilometri quadrati). E’ circondata da acque strategiche: ad ovest dal Mar Rosso, a sud dal Mar d’Arabia e ad est dal Golfo Arabo (conosciuto anche come il Golfo Persico). Agli inizi del ventesimo secolo, il paesaggio era quasi interamente costituito da estesi deserti e alcuni porti costieri, la maggior parte di questa terra era inabitabile. L’area della penisola è stata divisa in tre zone principali:
1) Hejaz ad ovest, che si allunga dal Golfo di Aqaba al nord, fino al confine sud con lo Yemen e che comprende le città sante di Mecca e Medina;
2) Il Najd, che occupa il territorio centrale della penisola.
3) Il Rub al-Khali, altrimenti conosciuta come “Il quartiere vuoto”, nella zona centro sud della penisola. E’ il deserto più esteso del mondo, con la minor densità di abitanti e con sole 37 specie di animali.

La Penisola Arabica era abitata da tribù arabe, conosciuti come beduini, che hanno occupato questa terra per secoli, principalmente nomadi, anche se un certo numero di comunità, conosciuti come Hadar, si sono insediate in paesini sulla costa. Le unità tribali erano costituite da gruppi di famiglie, arrivando a contare centinaia di migliaia di membri, con ogni unità tribale suddivisa in tribù più piccole. La sopravvivenza di queste tribù ed il loro controllo di piccole parti della Penisola Arabica, era determinata
principalmente dalle alleanze tribali che spesso cambiavano nel tempo.
Le tribù dell’Arabia asseriscono di discendere da due avi arabi, Adnan e Qahtan. Si dice che le tribù al nord della penisola discendano da Adnan, uno dei figli di Ismail, e che le tribù del sud discendono da Qahtan, uno dei figli di Noè.

Agli inizi del ventesimo secolo c’era un gran numero di tribù importanti che controllava varie parti della Penisola Arabica; Aniza, Ajman, Shmmar, Harb, Mustayr, Bani Yas, Sibay, Qawasim, Banu Yam, Za’ab e Banu Tamim.
Abdul Aziz ibn Saud, il fondatore del Regno dell’Arabia Saudita, era originariamente membro della tribù Aniza, che proveniva dalla zona Najd della penisola. La famiglia Al Thani, che regnava sul Qatar, veniva
originariamente dalla tribù dei Banu Tamim dell’Arabia Centrale e arrivò in Qatar nel diciassettesimo secolo. Gli Ajman erano un’importante tribù della zona nord-est della Penisola Arabica e viveva principalmente nella regione del Al-Hasan, in Kuwait ed a Muntafiq in Iraq. La tribù Harb è conosciuta
nella regione dai tempi del profeta Maometto, e la tribù Banu Yas era importante nelle zone di Abu Dhabi e di Dubai. Il fondatore della UAE, lo Sceicco Zayed Al Nahyan, proveniva dalla tribù Bani Yas.

Il panorama politico sulla Penisola Arabica, agli inizi del ventesimo secolo, vedeva le tribù arabe gestirsi autonomamente ma, per la sicurezza, fare affidamento sugli Ottomani che hanno occupato la zona fino al 1922, quando l’Impero Ottomano cadde in seguito all’alleanza stretta dagli Inglesi con le tribù arabe. L’impero Ottomano cessò formalmente di esistere nel 1923, con la firma del Trattato di Losanna.

Attualmente la Penisola Arabica è divisa in sette stati indipendenti: Il Regno di Arabia Saudita, il Qatar, il Bahrain, il Kuwait, gli Emirati Arabi Uniti, l’ Oman e lo Yemen.


Breve storia del Petroio nella Penisola Arabica
1908 – Primo pozzo di petrolio scavato con successo in Iran.
1922 – Abdul Aziz Ibn Saud controlla la maggior parte del territorio orientale della penisola. Riceve fondi dalla Gran Bretagna per schierarsi con loro contro gli Ottomani.
1923 – Abdul Aziz Ibn Saud concede al maggiore britannico Frank Holmes il permesso di esplorare per cercare il petrolio.
1925 – Lo sceicco Hamada Al-Khalifa del Bahrain concede alla società di Holmes, la Eastern and General, il permesso di esplorare per cercare il petrolio.
1927 – Holmes sospende le ricerche nella Penisola Arabica, non trova niente.
1927 – Gulf Oil (USA) acquista la concessione per cercare il petrolio in Bahrain.
1927 – Kirkuk. Pozzi di petrolio trovati in Iraq
1928 – Gulf Oil. Acquistata concessione dalla Standard Oil della California (SOCAL)
1932 – Petrolio greggio light scoperto in Bahrain
1932 – Ibn Saud costituisce il Regno di Arabia Saudita, con Riyadh come capitale. Invita società petrolifere USA a cercare petrolio in Arabia Saudita.
1933 – SOCAL ottiene la concessione per ricerche petrolifere nel Regno di Arabia Saudita.
1934 – Lo Sceicco Ahmed Al-Jaber Al-Sabah dà una concessione alla Kuwait Oil Company
1935 – Alla English Persian Corporation viene concesso di fare ricerche petrolifere dallo Sceicco del Qatar, Abdallah Bin Jassem Al-Thani
1938 – Il petrolio viene scoperto a Dammam
1938 – Il petrolio viene scoperto in Kuwait
1938 – Estese ricerche per il petrolio iniziano in Qatar
1940 - Il petrolio viene scoperto nel Dukhan Field, sulla costa ovest della Penisola arabica (Qatar)
1944 – La SOCAL diventa ARAMCO
1945 – Il 14 Febbraio il Presidente Roosevelt incontra Re Abdul Aziz Ibn Saud
1949 – Il Qatar inizia a cercare il petrolio
1951 – La Anglo-Iranian Oil Company viene nazionalizzata.
1960 – Viene fondata a Baghdad l'OPEC. Membri fondatori – Regno d’Arabia Saudita, Venezuela, Kuwait, Iraq ed Iran.

[an error occurred while processing this directive]
[+] aggiungi informazioni e curiosità su Il principe del deserto oppure [+] scrivi recensione e vota Il principe del deserto

Vota, leggi trama e opinioni su Il principe del deserto di Jean-Jacques Annaud - Torrent, scaricare Il principe del deserto di Jean-Jacques Annaud, streming

Questo sito è gestito con HyperPublish e molto olio di gomito.
Questo è un sito di cinema film movies amatoriale: le informazioni provengono dai miei studi, dal contributo degli utenti e da fonti reperibili nel pubblico dominio. Non posso garantire la validità delle informazioni ma faccio del mio meglio. Posso inoltre garantirti la mia onestà quando dico che un film è bello. Aggiungi anche tu la tua opinione e fai sapere a tutti senza limiti come è il film! Ti invito ad andare al cinema, non è bello scaricare torrent guardare streaming vedere megavideo striming divx emule movies nemmeno in anteprima. I copyright dei film / movies appartengono ai rispettivi proprietari.



Qualche film interessante: Per non dimenticarti, Persepolis, Pater Familias, Passion of mind, Paranormal Stories, Paradise Now, Paddington, La pelle che abito, Il pezzo mancante

Film in ordine alfabetico: 9.99…20 D 20 F…50 V 500 …UNA - ...A…A PR A PR…ACQU ACRI…AH S AI C…ALIL ALL …AMAZ AMAZ…AMOR AMOR…ANIJ ANIM…APPU APPU…ASPR ASSA…AVVI AWAK…L'AM L'AM…LE A LE A…UN A UN A…UN'A - A BE…BALL BALT…BE K BE L…BENV BENV…BING BIOS…BLOO BLOO…BOX BOXI…BULW BUMA…LA B LA B…THE THE …UNA - ...C…CAPT CAPT…CAVA CAVA…CHE CHE …CICO CIDA…CODI CODI…COMM COMM…COSA COSA…CUCC CUOR…IL C IL C…LA C LA C…PORC THE …UNA - ...E…DEAD DEAD…DEST DEST…DIRT DIRT…DORI DORM…DUE DUE …LA D LA D…UNA UNA …UNA - ...E…EFFE EFFE…EMPI EMPL…EVAN EVAN…L'ES L'ES…UN'E - A FA…FAUS FAUS…FINO FINO…FRA FRAG…FROZ FRUI…I FR I FR…LA F LA F…UNA - A GL…GET GET …GIOV GIOV…GOMO GOMO…GRIN GRIZ…IL G IL G…LE G LE G…UNA - A HI…HARR HARR…HESH HESH…HONE HONE…HUNG HUNG…UN H - GLI …IMMO IMMO…INCO INCR…INTE INTE…IQBA IRAQ…L'IN L'IN…UN'I - I JO…JESU JET …JOYF JU T…THE - K.36…KING KING…THE - A LE…LAND LAND…LEGE LEGI…LIBE LIBE…LONT LONT…LULU LUMI…UNA - A MA…IL M IL M…LA M LA M…MAES MAGA…MANS MANS…MATE MATE…MENO MENO…MILO MIMZ…MO'J MOLI…MO'T MOTO…MY G MY I…UN M UN M…UNA - I NO…NARU NARU…NEMM NEMM…NO ( NO -…NON NON …THE THE …UNA - GLI …OCTA OCTO…ONDE ONDE…ORO ORO …UN'O - O - …IL P IL P…LA P LA P…PANE PANE…PASS PASS…PEPP PEPP…PICC PICC…PLAT PLAY…PRAI PRAN…PROF PROF…THE THE …UNE - A QU…QUEE QUEE…THE - I RA…LA R LA R…RAIN RAIS…REMB REMB…RIDE RIDI…ROBO ROCC…THE THE …UNA - O - …IL S IL S…LA S LA S…SALE SALI…SCAR SCAR…SECO SECO…SETT SEVE…SHOR SHOR…SKOO SKY …SOLO SOLO…SPAC SPAC…STAR STAR…STRE STRE…SUR SUR …THE THE …UNO - I TE…TADP TAFA…TEMP TEN …THE THE …TI V TI V…TORO TORQ…TRE TRE …TURI TURI…TWO TWO …UNA - GLI …L'UO L'UO…UNDE UNDE…UZAK - A VE…LA V LA V…VAJO VALD…VERO VERO…VIRG VIRT…VUOT - I WA…WARC WARC…WILD WILD…WWW - X - Y - Z
Registi in ordine alfabetico: 0..9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Cerca...
RecensioniFilm.com 2017 tutto il Cinema raccontato dal pubblico - Accordi - Software - Crea Ebook - Screen savers - Privacy e cookies - Contatti, suggerimenti - Film senza limiti - Streaming