Finalmente maggiorenni di Ben Palmer

Recensioni Film - Per dire la tua sul cinema! [+] Recensisci e Vota

Dati principali, scheda, locandina, manifesto cinema, info, curiosità per Finalmente maggiorenni - [Trama, giudizi e opinioni]
Altri film, opinioni, recensioni, informazioni - Altri film diretti da Ben Palmer - Correzioni/Aggiunte - Video YouTube di Ben Palmer Finalmente maggiorenni - Cerca e trova - Stampa pagina - Condividi su
Crea i tuoi CD DVD e presentazione azienda con CDFrontEnd, il tuo Sito con EasyWebEditor, i tuoi ebook con EBooksWriter - VisualVision.it
 



locandina Finalmente maggiorenni
 
Regista: Ben Palmer
Titolo originale: The Inbetweeners Movie
Durata: 97'
Genere: Commedia
Nazione: Regno Unito
Rapporto:

Anno: 2011
Uscita prevista: 04 Gennaio 2012 (cinema)

Attori: Simon Bird, James Buckley, Blake Harrison, Joe Thomas, Laura Haddock, Emily Head
Sceneggiatura: Damon Beesley, Iain Morris

Trama, Giudizi ed Opinioni per Finalmente maggiorenni (clic qui)...In questa pagina non c'è nemmeno la trama per non fare spoiler in nessun caso.
 
Fotografia:
Montaggio: William Webb
Trucco: Louise Coles

Produttore: Rosa Romero,Christopher Young
Produttore esecutivo: Damon Beesley,Iain Morris
Produzione: Bwark Productions, Young Films
Distribuzione: Eagle Pictures

La recensione di Dr. Film. di Finalmente maggiorenni
Nessun commento di Dr.Film per ora...

LEGGI e SCRIVI opinioni e recensioni su Finalmente maggiorenni
Opinioni e recensioni su Finalmente maggiorenni, clic qui...

Colonna sonora / Soundtrack di Finalmente maggiorenni
Potrebbe essere disponibile sotto, nei dati aggiuntivi (clic qui).

Voci / Doppiatori italiani:
Davide Perino: Will Mckenzie
Luigi Morville: Simon Cooper
Alessio Nissolino: Jay Cartwright
Alessandro Ward: Neil Sutherland
Stella Musy: Alison

Personaggi:
Simon Bird: Will Mckenzie
Joe Thomas: Simon Cooper
James Buckley: Jay Cartwright
Blake Harrison: Neil Sutherland
Laura Haddock: Alison
Emily Head: Carli D'amato
Tamla Kari: Lucy
Jessica Knappett: Lisa
Lydia Rose Bewley: Jane
Theo James: James
Theo Barklem-biggs: Richard
Anthony Head: Sig. Mckenzie
Belinda Stewart-wilson: Polly Mckenzie
Martin Trenaman: Alan Cooper
Robin Weaver: Pamela Cooper
David Schaal: Terry Cartwright
Victoria Willing: Sig.ra Cartwright
Alex Macqueen: Kevin Sutherland
Greg Davies: Sig. Gilbert
Henry Lloyd-hughes: Mark Donovan

Informazioni e curiosità su Finalmente maggiorenni


Note dalla produzione:
NOTE DI PRODUZIONE
Dal team della serie televisiva ‘The Inbetweeners’ che ha battuto tutti i record ed ha vinto molti premi, arriva FINAMENTE MAGGIORENNI (The Inbetweeners Movie), la storia di quattro ragazzi che vanno in vacanza a Malia, Creta, senza genitori, senza professori, senza soldi e senza molto successo con le ragazze. La sceneggiatura è di Damon Beesley e Iain Morris, la regia di Ben Palmer, prodotto da Christopher Young.
Gli Inbetweeners Simon Bird, James Buckley, Blake Harrison e Joe Thomas sono interpreti insieme agli attori fissi della serie televisiva, fra cui troviamo Emily Head come Carli, Belinda Stewart-Wilson come la mamma di Will e Greg Davies come il Signor Gilbert. Nel film debuttano Lydia Rose Bewley, Laura Haddock, Jessica Knappett e Tamla Kari.
FINALMENTE MAGGIORENNI è prodotto dalla Bwark Productions e Young Films ed è finanziato da Channel 4, con Shane Allen come produttore esecutivo.

Ci sono molte esperienze che segnano la vita dei teenager, dalla prima volta al pub alla molto gradita e incasinata prima vacanza senza i genitori. Finito l’anno scolastico alla Rudge Park Comprehensive, Will, Simon, Jay e Neil, cioé gli Inbetweeners, sono pronti per il mitico viaggio. Stanno per andare a Malia, la meravigliosa località di Creta dove passeranno tutto il tempo nei club.

“Le vacanze dei ragazzi a volte possono essere orribili e terrificanti”, racconta Iain Morris, che insieme a Damon Beesley, ha creato The Inbetweeners e ha scritto tutte e tre le stagioni televisive della serie e la sceneggiatura del film. “Se non ti diverti, e nessuno si diverte mai per tutto il periodo della vacanza, ti guardi intorno pensando che tutti gli altri si stanno divertendo come pazzi tranne te. E questo peggiora la situazione”.
"Io sono andato quattro o cinque volte in vacanza con altri ragazzi e le cose vanno sempre storte, come per esempio le liti fra migliori amici. Tutto è molto più intenso quando sei lontano da casa, Malia ci è sembrato quindi il posto giusto dove portare i ragazzi e ambientare il film".

L’idea di far partire quattro ragazzi per un viaggio all’estero è un’idea che Morris e Beesley accarezzavano da tempo. “Fin dall’inizio, quando ancora progettavamo la prima stagione della serie televisiva, abbiamo vagliato tante storie e tante idee, momenti vissuti dai teenager, aneddoti che sono accaduti a Damon e a me, un vero studio sulle vacanze”, continua Morris. "Il primo viaggio senza genitori è sempre un grande evento”.
Morris e Beesley hanno scritto la prima stesura di una storia ambientata all’estero dopo aver finito di girare la seconda stagione televisiva, ma hanno deciso che sarebbe stato meglio aspettare che i ragazzi finissero la scuola, alla fine della terza, prima di imbarcarsi in un film per il cinema.

“Volevamo che il film parlasse di cosa significa la prima vacanza senza genitori, le aspettative e poi quello che in realtà accade”, racconta il co-creatore e co-scrittore Damon Beesley. “Pensi che troverai il Nirvana, donne incredibili, drink a go-go e tanto sesso, sogni ad occhi aperti tutto il divertimento che ti aspetta, ma in realtà, quando arrivi sul posto, la situazione è terrificante”.
Simon Bird, che interpreta Will, è d’accordo. ‘Non so perché la gente pensi che le cose saranno molto diverse se lasciano l’Inghilterra, ma è così. I ragazzi sono assolutamente certi che si divertiranno come pazzi solo perché vanno in un altro Paese, ma rimangono i soliti patetici di sempre’

A casa loro i ragazzi si devono solo preoccupare di bulli come Mark Donovan, ma in un luogo di vacanza pieno di sole, dove si beve a volontà, Will, Simon, Jay e Neil si trovano in un mondo diverso, con tanti pericoli. “Ti rendi conto che fuori trovi molte più persone che fanno paura rispetto a quante ne incontri a casa”, continua Beesley. “Ci sono circa 50 ragazzi nella tua classe a scuola, e devi solo preoccuparti del dieci percento che fa il bullo, ma quando vai all’estero ci sono centinaia e centinaia di adulti, molto ubriachi, che si trovano a loro agio in questa situazione”.
E’ proprio di questo senso di disagio che si nutre FINALMENTE MAGGIORENNI, mentre nella serie televisiva l’ambiente era quello di una periferia. “In vacanza tutto viene moltiplicato per un milione”, commenta Beesley, “ed io credo che si cresca molto durante le vacanze. Lo si fa per necessità. Si può imparare molto nei dieci giorni che si è lontani da casa. Come, del resto si può non imparare nulla”.

Considerata la natura delle avventure dei ragazzi a Malia, vengono date loro tante opportunità per nuove esperienze, ma nessuna sarà quella che i ragazzi si aspettavano. “Ovviamente il punto centrale della storia è il rapporto fra di loro ed i loro rapporti con le ragazze”, spiega Beesley. "Ma c’è la morale di fondo: ovunque si vada nel mondo si viaggia sempre con noi stessi. I ragazzi hanno l’aspirazione di reinventare loro stessi, ma questo non accadrà perché rimangono sempre Will, Neil, Jay e Simon. Detto questo, spero che anche voi facciate questo viaggio con loro, un viaggio pieno di emozioni e momenti di ilarità".


UN NUOVO CAPITOLO
Per portare THE INBETWEENERS sul grande schermo Morris, Beesley ed il loro produttore da lunga data, Chris Young, che ha lavorato con gli sceneggiatori fin dal primo episodio televisivo, si sono rivolti al regista Ben Palmer, che ha assistito al montaggio del pilota prima di dirigere la seconda e terza stagione.
Come produttore, Young vanta nel suo curriculum lavori come Prague (1992), The Final Curtain (2002) e Festival (2005). Del regista dice: “Ben è un regista brillante, diventerà un altro David Yates o Danny Boyle. E’ molto sicuro di sé e non si è mai scomposto quando dicevo cose come “avremo bisogno di un elicottero per questo oppure di una barca per le scene della festa. Ha molto talento ed è in totale sintonia con la sceneggiatura, ma allo stesso tempo porta al film la sua creatività, la sua identità visiva”.

Il regista dice che sotto molti aspetti, girare questo film “è stato simile a girare la serie”, anche se nota che i realizzatori “vogliono indirizzarlo su scala diversa. Da un punto di vista tecnico volevo vedere i quattro ragazzi come una cosa sola, quindi abbiamo dato più enfasi ad alcune inquadrature grand’angolo e ad alcune riprese di gruppo, usando un dialogo di gruppo piuttosto che inquadrature ravvicinate e primi piani. Sul grande schermo lo spettatore vuole vedere i ragazzi tutti insieme, questo anche perché li stiamo portando lontano dalla loro zona di sicurezza, di conforto, l’ambiente familiare della scuola e della loro periferia. Vogliamo mostrare l’ambiente e mostrare loro in un contesto totalmente diverso, soprattutto perché una grande parte del film è concentrata sull’intero gruppo che si sente un pesce fuor d’acqua”.

I realizzatori hanno scelto come sfondo la popolare meta turistica Malia, sull’isola di Creta, anche se la maggior parte del film è stato girato in un posto altrettanto assolato e molto gettonato per l’addio al nubilato o al celibato, Magaluf, a Majorca.
“Andare a Malia ci è sembrata la scelta più normale, questa destinazione ci aiuta a dare al film un ambiente di più ampio respiro”, osserva Chris Young. “Ci sono alcuni momenti molto adatti al grande schermo. Usiamo le stesse macchine da presa digitali “state of the art” che usa Martin Scorsese, perciò non ci possiamo lamentare”.
Per qualsiasi regista, spostare i personaggi dal piccolo al grande schermo presenta sempre un pericolo. “Mi preoccupa e allo stesso tempo mi eccita”, osserva Morris. ‘A volte, a meno che non si tratti di qualcosa di molto intimo, i film inglesi soffrono della mancanza di internazionalità, perciò era importante per noi avere dei momenti più in grande scala, così che allo spettatore non sembri di guardare semplicemente un lungo episodio televisivo”.

Nella sitcom, la macchina da presa si muoveva all’interno di ciò che i creatori descrivevano ‘il quinto Inbetweener’, mentre sul grande schermo questi hanno optato per la varietà. Morris spiega: ‘In televisione l’idea era quella della macchina da presa che ‘spia’ da dietro le spalle dei ragazzi, sempre a breve distanza da loro, chiedendosi cosa stiano facendo. Nel film, invece, il concetto è quello di utilizzare la macchina da presa in modo diverso per dare agli spettatori la sensazione di essere sì presenti, ma guardando tutto con più ampio respiro. Volutamente, non siamo mai stati molto puntigliosi con la regia televisiva perché eravamo consapevoli, a livello subconscio, che quando c’è di mezzo una mano adulta diventa tutto più malizioso. Non abbiamo mai voluto che le serie televisive fossero ammiccanti, volevamo solo che fossero divertenti. Per il film è stata la stessa cosa.”

Beesley è d’accordo. “L’idea costante della serie televisiva era che lo spettatore fosse sempre lì con loro, e questo concetto l’abbiamo voluto mantenere quando vanno a Malia, ma con l’aggiunta di qualche elemento cinematografico per dare un senso di ampiezza di vedute. Ed è stato fantastico. Si può ridere di una sequenza a rallentatore, oppure un movimento della macchina da presa che non avevamo il lusso di poter fare per la televisione perché non avevamo mai tempo o denaro sufficienti”.

FINALMENTE MAGGIORENNI dà a Ben Palmer la possibilità di variare il ritmo più di quanto non gli fosse permesso nella serie televisiva, nella quale c’è la costrizione dei 24 minuti di durata. ‘Ci sono sequenze che non ci saremmo mai sognati di fare nella serie perché il tempo era limitato, il dialogo doveva essere serrato”, spiega Palmer, “mentre per il film è giusto avere ogni tanto la sensazione dello spazio, riprendere fiato senza battute continue”.
Per aumentare l’ampiezza di veduta, i realizzatori hanno lavorato su molte possibilità. “Abbiamo vagliato molte idee, come le riprese da aerei ed elicotteri”, racconta Beesley. ‘C’è una scena molto bella dove i ragazzi escono da un ascensore all’aeroporto di Gatwick, indossando delle magliette che hanno fatto fare apposta per il viaggio, un’inquadratura a rallenty mentre camminano attraverso una zona deserta del terminal delle partenze. Ogni volta che la gente vede questa scena se ne innamora”.

Una delle sequenze più importanti nel film, è nell’atto finale. “L’intera sequenza è girata su una barca dove si svolge una festa”, racconta Palmer, “e questa è stata davvero una sfida tecnica. Improvvisamente ti rendi conto perché non molti film vengono ambientati sulle barche! Sono davvero difficili da girare”.
E’ anche molto difficile saltare da una barca festaiola, e una delle sequenze più incisive è quella di Simon (Joe Thomas) che si butta in mare dall’imbarcazione piena di gente, un’acrobazia che richiedeva il recupero da parte di un elicottero. “Joe non vuole mai la controfigura”, dice Palmer, “ed è pronto a fare quasi tutto, mentre gli altri protestano per motivi di salute o di sicurezza! Perciò si è buttato in mare aperto, dove poi è stato agganciato da un elicottero che lo ha poi scaricato sulla spiaggia. Tutto questo lo ha fatto in un solo giorno, durante il quale ha recitato anche due scene di dialogo!”

Thomas si è esercitato per sei settimane per essere sicuro di sapersi tuffare bene. “Ho avuto dei maestri di tuffo incredibili”, racconta l'attore. “In effetti erano troppo bravi ed avrebbero avuto da fare ben altre cose più importanti, ma nonostante questo mi hanno prestato più attenzione del dovuto. Non credo che renderò alcun beneficio al paese con i miei tuffi”!
I realizzatori sono rimasti stupidi dalla sua bravura. “Joe è pronto a fare qualsiasi cosa, mentre Simon Bird, che interpreta Will, abbiamo scoperto durante la prima settimana di riprese che è allergico a tutto”, sorride Beesley. “Lo abbiamo messo su delle montagne russe, quando abbiamo girato l'episodio di Thorpe Park. Al secondo giro è sceso, si è accucciato in un angolo e ha vomitato dappertutto. Joe è sempre disponibile e non vuole quasi mai la controfigura per le scene rischiose, mostrando il suo testicolo sinistro al mondo!”

Morris commenta che la scena dell'elicottero era da brivido. “Quando l'elicottero è arrivato a prendere Joe, volava molto basso sull'acqua. C'erano moltissime onde, non si riusciva a vedere nulla e faceva anche molto freddo. Alla fine, c’è stato un soccorso reale e tutto è andato a buon fine. Ci sono molte cose che molti attori non fanno, ma che i ragazzi fanno volentieri. Sono incredibili”.
Forse la più grande sfida per i realizzatori è stata quella di assicurarsi che i personaggi avessero le capacità recitative per condurre lo spettatore attraverso tutto il film. “Ci siamo resi conto molto presto che dovevamo dare spessore emotivo al film” spiega Beesley. “Questo è quello che lo rende un vero film, i personaggi e il loro viaggio stanno a cuore. Ci sono momenti con inquadrature iconiche ed immagini che mostrano quello che alla gente piace di questi ragazzi, quello che provano e quello che stanno vivendo”.

Mentre gli innumerevoli fan devoti aspettavano l'uscita del film, i realizzatori erano coscienti del fatto che FINALMENTE MAGGIORENNI dovesse anche arrivare a quelli che non conoscono la serie televisiva”, dice Chris Young. “La storia deve stare in piedi da sola. I miei figli adorano i Simpsons, per esempio, ed io non sapevo esattamente come fossero questi personaggi, ma ho visto I Simpson - Il film e li ho apprezzati.
Per me, questo è come deve essere FINALMENTE MAGGIORENNI (The Inbetweeners Movie). La gente deve pensare, “Ne ho sentito tanto parlare, vediamo finalmente com’è. Andiamo al cinema e ci aggiorneremo in una sola serata”.


VOLTI FAMILIARI
Anche se gli spettatori non conoscono la serie, faranno la conoscenza di Will, Simon, Jay e Neil quando, finita la scuola, s'imbarcano su quella che molto probabilmente sarà la loro ultima avventura insieme prima di intraprendere le loro rispettive strade.
“Fin dall'inizio abbiamo concepito i quattro ragazzi come un solo nucleo”, racconta Beesley “Quattro è il numero giusto di personaggi per una commedia, uno di loro è sempre al centro dell’attenzione, la colla del gruppo, poi c'è Will, l'outsider, che vede sempre le cose da una prospettiva totalmente diversa, e poi c'è l'amico Jay chiacchierone e sincero, ed infine l'amico imbranato ed ingenuo".

Simon, naturalmente, è la cerniera del gruppo. “Abbiamo pensato a Simon perché a quell'età si possono conoscere persone di altre zone e amici diversi che ti portano per strade diverse”, osserva Morris. “Jay è l'amico di vecchia data di Simon e Will è l’amico più recente, e i due si controbilanciano. L'altra idea era che Jay fosse intelligente e divertente quanto Will, ma in modo diverso”.
Appena i ragazzi si allontanano da casa, la tensione aumenta. “Nasce una frattura, durante la vacanza”, continua Morris, “perché la mia esperienza mi dice che quando si è all'estero si litiga con gli amici”.

Come per la serie televisiva, molti degli aneddoti sono tratti dalle vite personali degli scrittori.
”Molte delle cose che succedono ai nostri protagonisti, dalla condizione disastrosa dell'appartamento dei ragazzi all'addormentarsi su un formicaio, oppure farsi tirare dietro una sveglia, sono tutti episodi tratti da esperienze personali di Damon oppure dalle mie”, ricorda Morris.
Beesley è d'accordo. ‘Fin dal primo giorno, il personaggio di Will era molto simile a quello di Iain e quello di Simon molto simile al mio, e gli altri due erano un’amalgama di gente del nostro passato che conoscevamo molto bene. Nella serie e nel film Simon e Will hanno delle esperienze emotivamente molto forti. Will vuole starsene con Simon, e Jay e Neil fanno parte del pacchetto.

‘E così Simon è sempre in mezzo, anche se la sua interpretazione da parte di Joe Thomas durante gli anni lo ha reso socialmente più inetto, più strano di quanto io fossi alla sua età, il che va benissimo, molto più divertente.”
“Quando facciamo la conoscenza dei ragazzi sullo schermo, hanno tutti fatto un po’ di strada, rispetto all’ultima stagione televisiva”, racconta Morris. “Neil ha una ragazza e quando se ne va in vacanza, ha delle regole tutte sue sulla fedeltà”.

Blake Harrison interpreta Neil. “La cosa bella di Neil è che si scrolla facilmente tutto di dosso”, racconta Harrison. “Potrebbe ricevere delle notizie terrificanti e dopo pochi minuti già pensare ad altro. Vive molto nel presente. Nel film Neil ha una ragazza, e quando va in vacanza ha tante donne che gli girano attorno. Vive felicemente il momento, sperando che molte ragazze gli toccheranno il pene”.
Morris commenta che dal momento che Neil è quello che ci prova di meno con le ragazze, è quello che ha più successo. "Credo che ad una certa età siano attraenti le persone che non hanno sensi di colpa e non cercano disperatamente di essere qualcosa che non sono. Neil è quello che è, e basta. E’ l’unico che riesce ad ottenere il bacio, nel film".

"A Malia Neil rimorchia una cuoca di una mensa scolastica e la scena è piuttosto disgustosa", sorride James Buckley che interpreta il grande e sboccato amico Jay. “Quanto a Jay, offre sempre le sue solite perle di saggezza. Ci sono tante “gnocche” e “cozze”, anche se per me una delle sue battute migliori è “La ragazza è così bagnata che sento le onde infrangersi sul suo sedere”.
Mentre Simon, Neil e Jay sono ossessionati dalle ragazze, alcune delle quali sono attrici che già conosciamo come Carli D’Amato (Emily Head), Will (Simon Bird) invece esplora la cultura locale.
“Si preoccupa di non essere normale e ha un conflitto interiore perché si rende conto che se lo fosse, dovrebbe divertirsi durante questa vacanza”, spiega Bird.

“Ciò che lui considera normale è molto diverso da quello che pensano le altre persone. A circa due terzi del film, troviamo Will che tenta di convincere gli altri a fare cose culturali, tipo visitare un palazzo minoico, ma poi decide di perseguire questa ricerca culturale da solo. C’è anche un interesse sentimentale in questo”.
Il regista, Ben Palmer, commenta che il film è più piccante della serie televisiva, sia per il linguaggio che per la presenza di un po’ di nudo. C’è anche più sentimentalismo, più attenzione al momento della crescita. “Nella serie televisiva non abbiamo mai permesso sentimentalismi, tranne forse negli ultimi 15 minuti dell’ultima stagione. Ci siamo divertiti molto ad esplorare le diverse opzioni per questo nel film, e ne aveva bisogno. Bisognava dare questo spessore ai personaggi”.

Diversamente dalla serie televisiva, FINALMENTE MAGGIORENNI non è un film che parla solo di rimorchiare ragazze e di fare sesso per la prima volta. Palmer conclude dicendo, "C’è qualche elemento del genere nel film, naturalmente, ma c’è anche la consapevolezza che i ragazzi sono cresciuti un po’ e imboccheranno strade separate alla fine della vacanza, e hanno quindi bisogno di trarre qualcosa da tutto questo. Per il gruppo è una sorta di fine di un cammino e ci auguriamo che questo aggiunga lo spessore che desideriamo".
[an error occurred while processing this directive]
[+] aggiungi informazioni e curiosità su Finalmente maggiorenni oppure [+] scrivi recensione e vota Finalmente maggiorenni

Vota, leggi trama e opinioni su Finalmente maggiorenni di Ben Palmer - Torrent, scaricare Finalmente maggiorenni di Ben Palmer, streming

Questo sito è gestito con HyperPublish e molto olio di gomito.
Questo è un sito di cinema film movies amatoriale: le informazioni provengono dai miei studi, dal contributo degli utenti e da fonti reperibili nel pubblico dominio. Non posso garantire la validità delle informazioni ma faccio del mio meglio. Posso inoltre garantirti la mia onestà quando dico che un film è bello. Aggiungi anche tu la tua opinione e fai sapere a tutti senza limiti come è il film! Ti invito ad andare al cinema, non è bello scaricare torrent guardare streaming vedere megavideo striming divx emule movies nemmeno in anteprima. I copyright dei film / movies appartengono ai rispettivi proprietari.



Qualche film interessante: Le follie di Kronk, La forza e la ragione, La forza del singolo, I fratelli Grimm e l'incantevole strega, Il fluido che uccide, Fratelli nella notte, Fotografia di un delitto, Festa col morto, Faccio un salto all'Avana

Film in ordine alfabetico: 9.99…20 D 20 F…50 V 500 …UNA - ...A…A PR A PR…ACQU ACRI…AH S AI C…ALIL ALL …AMAZ AMAZ…AMOR AMOR…ANIJ ANIM…APPU APPU…ASPR ASSA…AVVI AWAK…L'AM L'AM…LE A LE A…UN A UN A…UN'A - A BE…BALL BALT…BE K BE L…BENV BENV…BING BIOS…BLOO BLOO…BOX BOXI…BULW BUMA…LA B LA B…THE THE …UNA - ...C…CAPT CAPT…CAVA CAVA…CHE CHE …CICO CIDA…CODI CODI…COMM COMM…COSA COSA…CUCC CUOR…IL C IL C…LA C LA C…PORC THE …UNA - ...E…DEAD DEAD…DEST DEST…DIRT DIRT…DORI DORM…DUE DUE …LA D LA D…UNA UNA …UNA - ...E…EFFE EFFE…EMPI EMPL…EVAN EVAN…L'ES L'ES…UN'E - A FA…FAUS FAUS…FINO FINO…FRA FRAG…FROZ FRUI…I FR I FR…LA F LA F…UNA - A GL…GET GET …GIOV GIOV…GOMO GOMO…GRIN GRIZ…IL G IL G…LE G LE G…UNA - A HI…HARR HARR…HESH HESH…HONE HONE…HUNG HUNG…UN H - GLI …IMMO IMMO…INCO INCR…INTE INTE…IQBA IRAQ…L'IN L'IN…UN'I - I JO…JESU JET …JOYF JU T…THE - K.36…KING KING…THE - A LE…LAND LAND…LEGE LEGI…LIBE LIBE…LONT LONT…LULU LUMI…UNA - A MA…IL M IL M…LA M LA M…MAES MAGA…MANS MANS…MATE MATE…MENO MENO…MILO MIMZ…MO'J MOLI…MO'T MOTO…MY G MY I…UN M UN M…UNA - I NO…NARU NARU…NEMM NEMM…NO ( NO -…NON NON …THE THE …UNA - GLI …OCTA OCTO…ONDE ONDE…ORO ORO …UN'O - O - …IL P IL P…LA P LA P…PANE PANE…PASS PASS…PEPP PEPP…PICC PICC…PLAT PLAY…PRAI PRAN…PROF PROF…THE THE …UNE - A QU…QUEE QUEE…THE - I RA…LA R LA R…RAIN RAIS…REMB REMB…RIDE RIDI…ROBO ROCC…THE THE …UNA - O - …IL S IL S…LA S LA S…SALE SALI…SCAR SCAR…SECO SECO…SETT SEVE…SHOR SHOR…SKOO SKY …SOLO SOLO…SPAC SPAC…STAR STAR…STRE STRE…SUR SUR …THE THE …UNO - I TE…TADP TAFA…TEMP TEN …THE THE …TI V TI V…TORO TORQ…TRE TRE …TURI TURI…TWO TWO …UNA - GLI …L'UO L'UO…UNDE UNDE…UZAK - A VE…LA V LA V…VAJO VALD…VERO VERO…VIRG VIRT…VUOT - I WA…WARC WARC…WILD WILD…WWW - X - Y - Z
Registi in ordine alfabetico: 0..9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Cerca...
RecensioniFilm.com 2017 tutto il Cinema raccontato dal pubblico - Accordi - Software - Crea Ebook - Screen savers - Privacy e cookies - Contatti, suggerimenti - Film senza limiti - Streaming