
Regista: Giuseppe Capotondi
Titolo originale: La doppia ora
Durata: 102'
Genere: Drammatico, Thriller
Nazione: Italia
Lingua originale: italiano
Rapporto: 2,35 : 1
Anno: 2009
Uscita prevista: 06 Novembre 2009 (cinema)
Attori: Kseniya Rappoport, Filippo Timi, Giorgio Colangeli, Fausto Russo Alesi, Giampiero Judica, Gaetano Bruno, Chiara Nicola, Stefano Saccotelli
Soggetto: Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo
Sceneggiatura: Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo
Trama, Giudizi ed Opinioni per La doppia ora (clic qui)...In questa pagina non c'è nemmeno la trama per non fare spoiler in nessun caso.
Titolo originale: La doppia ora
Durata: 102'
Genere: Drammatico, Thriller
Nazione: Italia
Lingua originale: italiano
Rapporto: 2,35 : 1
Anno: 2009
Uscita prevista: 06 Novembre 2009 (cinema)
Attori: Kseniya Rappoport, Filippo Timi, Giorgio Colangeli, Fausto Russo Alesi, Giampiero Judica, Gaetano Bruno, Chiara Nicola, Stefano Saccotelli
Soggetto: Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo
Sceneggiatura: Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo
Trama, Giudizi ed Opinioni per La doppia ora (clic qui)...In questa pagina non c'è nemmeno la trama per non fare spoiler in nessun caso.
Fotografia: Tad Radcliffe
Montaggio: Guido Notari
Musiche: Pasquale Catalano
Scenografia: Totoi Santoro
Costumi: Roberto Chiocchi
Produttore: Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori
Produttore esecutivo: Viola Prestieri
Produzione: Indigo Film, Medusa Film
Distribuzione: Medusa
Montaggio: Guido Notari
Musiche: Pasquale Catalano
Scenografia: Totoi Santoro
Costumi: Roberto Chiocchi
Produttore: Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori
Produttore esecutivo: Viola Prestieri
Produzione: Indigo Film, Medusa Film
Distribuzione: Medusa
La recensione di Dr. Film. di La doppia ora
Nessun commento di Dr.Film per ora...
LEGGI e SCRIVI opinioni e recensioni su La doppia ora
Opinioni e recensioni su La doppia ora, clic qui...
Colonna sonora / Soundtrack di La doppia ora
La colonna sonora è composta da musiche originali di Pasquale Catalano e da brani di gruppi nordamericani.
1. "A Beautiful Lie" - 30 Seconds to Mars
2. "Remnant" - Devin Sarno
3. "In Between Days" - The Cure
4. "Antennas to Heaven" - Godspeed You! Black Emperor
5. "13 Angels Standing Guard 'Round The Side Of Your Bed" - A Silver Mt. Zion
6. "Leave Be" - Nels Cline e Devin Sarno
7. "Esquimalt harbour" - Set Fire to Flames
8. "09-15-00 (part one)" - Godspeed You! Black Emperor
9. "East Hastings" - Godspeed You! Black Emperor
10. "Built then burnt" - Thee Silver Mt. Zion Memorial Orchestra & Tra-La-La Band
11. "Love Song for 15 Ontario" - Set Fire to Flames
12. "La vida es un Carnaval" - Lucy
Personaggi:
Filippo Timi: Guido
Kseniya Rappoport: Sonia
Gaetano Bruno: Riccardo
Fausto Russo Alesi: Bruno
Antonia Truppo: Margherita
Michele Di Mauro: Dante
Lucia Poli: Marisa
Lorenzo Gioielli: Vice Direttore Albergo
e con, in ordine alfabetico:
DEBORAH BERNUZZI hostess di terra
BARBARA BRACONI receptionist
FEDERICA CASSINI infermiera
VALENTINA GAIA commessa gioielleria
DIEGO GUECI cliente speed date
EDOARDO LA SCALA Marco
Chiara Nicola ragazza suicida
CHIARA PAOLUZZI cameriera albergo
GILDA POSTIGLIONE medico sogno
SIMONE REPETTO cliente speed date
FABRIZIO RIZZOLO cliente albergo
Stefano Saccotelli cliente speed date
ANTONIO SARASSO infermiere ospedale
STEFANO SARDO rapinatore
PAOLO MARIA SERRA neurologo
Informazioni e curiosità su La doppia ora
Il film è il primo lungometraggio di Giuseppe Capotondi, già regista di video musicali.E' stato prodotto con l'aiuto della Film Commission Torino Piemonte. Film riconosciuto di interesse culturale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Direzione Generale per il Cinema.
Il film ha vinto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile (Kseniya Rappoport) alla 66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Il soggetto di questo film aveva vinto la Menzione Speciale del Premio Solinas - Storie per il Cinema 2007.
Note dalla produzione:
LA DOPPIA ORA non è solo la semplice coincidenza che fa leggere sul quadrante di un orologio un’ora ripetuta e suggerisce ai protagonisti un gioco, la possibilità di esprimere un desiderio. La doppia ora segna l’incontro di Sonia e Guido, due solitudini che sembrano specchiarsi l’una nell’altra.
Un incontro che fa intravedere la possibilità di lasciare alle spalle vecchie ferite e ricominciare.
Un incontro che segnerà in maniera inaspettata la vita di entrambi.
Potremmo definirlo un film di genere, LA DOPPIA ORA. Ma pur attingendo a piene mani dal noir, dal melò, dal thriller e dall’horror psicologico, si è voluto in qualche modo mantenerne le distanze, facendo invece forza sul vero nucleo narrativo del film, quello che vede i due protagonisti affrontare, ciascuno per proprio conto, un doloroso percorso interiore.
Da un lato Guido che nasconde nella disillusione la sofferenza del proprio passato, dall’altro Sonia misteriosa, bellissima, che sprofonda in un abisso fatto di ricordi che non riesce a scacciare.
E quando le ragioni del tormento di entrambi sembrano trovare una spiegazione, forse una soluzione, tutto torna a confondersi per i protagonisti così come per lo spettatore, sino alla fine, sino all’ultima inquadratura rivelatrice. Perché niente e nessuno è come sembra in questa storia.
In tal senso semplicità e misura dal punto di vista formale si sono rese necessarie per conferire compattezza ad una vicenda che si regge proprio sull’equilibrio delle parti. La coerenza stilistica, infatti, è tesa non tanto ad assecondare i dettami del genere quanto piuttosto a rendere giustizia alla storia nella sua interezza, nella sua essenza più profonda e per me significativa.
Per nulla semplice il personaggio di Sonia, pieno di chiaroscuri, duro e fragile ad un tempo, interpreto da Ksenia Rappoport. Sonia cattura Guido e lo spettatore, li trascina nel vortice delle proprie paure, paure di cui sembra lei stessa ignorare l’origine. Il dubbio aleggia su di lei e finisce per contagiare Guido, figura altrettanto complessa affidata a Filippo Timi. Guido è un uomo che pare non credere più in nulla, sceglie la solitudine e una vita opaca da cui sembra ridestarlo solo l’irruzione di Sonia.
Guido e Sonia, privati delle proprie sicurezze, sono indifesi di fronte ad un sentimento che sembra sul punto di nascere ma che forse non potrà bastare.
[an error occurred while processing this directive]
[+] aggiungi informazioni e curiosità su La doppia ora oppure [+] scrivi recensione e vota La doppia ora
Vota, leggi trama e opinioni su La doppia ora di Giuseppe Capotondi - Torrent, scaricare La doppia ora di Giuseppe Capotondi, streming