Regista: Giorgio Molteni
Titolo originale: Oggetti smarriti
Durata: 83'
Genere: Drammatico
Nazione: Italia
Rapporto:
Anno: 2011
Uscita prevista: 11 Luglio 2013 (cinema)
Attori: Roberto Farnesi, Giorgia Wurth, Chiara Gensini, Michelangelo Pulci, Ilaria Patanè, Francesca Faiella, Davide Paganini
Soggetto: Giorgio Fabbri
Sceneggiatura: Giorgio Fabbri
Trama, Giudizi ed Opinioni per Oggetti smarriti (clic qui)...In questa pagina non c'è nemmeno la trama per non fare spoiler in nessun caso.
Titolo originale: Oggetti smarriti
Durata: 83'
Genere: Drammatico
Nazione: Italia
Rapporto:
Anno: 2011
Uscita prevista: 11 Luglio 2013 (cinema)
Attori: Roberto Farnesi, Giorgia Wurth, Chiara Gensini, Michelangelo Pulci, Ilaria Patanè, Francesca Faiella, Davide Paganini
Soggetto: Giorgio Fabbri
Sceneggiatura: Giorgio Fabbri
Trama, Giudizi ed Opinioni per Oggetti smarriti (clic qui)...In questa pagina non c'è nemmeno la trama per non fare spoiler in nessun caso.
Fotografia: Angelo Stramaglia
Montaggio: Carlo Fontana
Musiche: Franco Eco
Scenografia: Fabio Vitale
Costumi: Francesca Bocca
Trucco: Loredana Caldarola
Produttore: Mirco Da Lio,Marco Quintili,Dina Balanou,Nicola De Angelis
Produzione: M Services, IK Media, Dinisù Production, DAP Italy
Distribuzione: Microcinema
Montaggio: Carlo Fontana
Musiche: Franco Eco
Scenografia: Fabio Vitale
Costumi: Francesca Bocca
Trucco: Loredana Caldarola
Produttore: Mirco Da Lio,Marco Quintili,Dina Balanou,Nicola De Angelis
Produzione: M Services, IK Media, Dinisù Production, DAP Italy
Distribuzione: Microcinema
La recensione di Dr. Film. di Oggetti smarriti
Nessun commento di Dr.Film per ora...
LEGGI e SCRIVI opinioni e recensioni su Oggetti smarriti
Opinioni e recensioni su Oggetti smarriti, clic qui...
Colonna sonora / Soundtrack di Oggetti smarriti
Potrebbe essere disponibile sotto, nei dati aggiuntivi (clic qui).
Informazioni e curiosità su Oggetti smarriti
Note dalla produzione:
OGGETTI SMARRITI • NOTE DI REGIA
Un piccolo incidente di percorso quotidiano, la sparizione di un cacciavite-bambina, “mette in riga” Guido, giovane architetto di successo: super ragazze, super-car, super casa, sbadato fino a dimenticarsi di avere una figlia di sei anni. Chi lo mette in riga è colui che, dal suo mondo parallelo, gestisce la “zona” dell'Universo dove finiscono gli oggetti smarriti e Guido è uno di questi.
Accettare di dirigere questo film è stato un mettersi alla prova, uno sfida col linguaggio cinematografico analogico in una dimensione narrativa virtuale. Come raccontare con immagini, qualche parola e un po' di musica, la dimensione parallela in cui scivola la vita di Guido senza cambiare nulla nella scenografia/costumi/luce/mezzi tecnici? Insomma, niente cambia, ma tutto cambia!
Dettagli, sfumature di recitazione, ottiche, movimenti di macchina, montaggio, musica, qualche parola con sotto testo, messa in scena dedicata: cinema allo stato puro! Tutto questo riassunto in due parole: Cinema Indipendente.
OGGETTI SMARRITI • NOTE DI PRODUZIONE
La sfida per la compagine produttiva di “Oggetti Smarriti” era quella di lavorare a un lungometraggio decisamente low budget con due precisi obiettivi di fondo. Puntare a realizzare una commedia di chiara impronta family, un genere non molto praticato nell'ambito cinematografico italiano e al contempo avviare un'operazione crossing dalla tv al cinema per un volto noto come quello di Roberto Farnesi.
Grazie al lavoro di scouting sulle sceneggiature svolto da Giovanni Robbiano, abbiamo avuto l'opportunità di incontrare un autore giovane ma consolidato (vincitore del premio Solinas) come Giorgio Fabbri. Lo script di Ufficio Oggetti Smarriti, questo l'originario titolo di lavorazione del progetto, presentava tutte le caratteristiche che cercavamo: un'idea originale, un evidente ancoraggio al genere, un profilo produttivo compatibile con il low budget.
Il passo decisivo è stato il coinvogimento del regista. Quando Giorgio Molteni ha letto la sceneggiatura, il progetto ha preso subito la giusta direzione. Così oltre alla messa a punto editoriale del progetto, in pochi mesi, o più correttamente in poche settimane, meno di dodici, “Oggetti Smarriti” è stato produttivamente messo a punto: il coinvolgimento di Roberto Farnesi è stato da subito entusiastico. Gli altri componenti del cast (Chiara Gensini, Giorgia Wurth, Michelangelo Pulci e Alessandro Bianchi in testa) hanno aderito convinti dall'originalità ma anche dalla tematica universale dello script.
Savona e Genova sono state una scelta conseguente. Un supporto logistico ed economico (dalla Genova Ligura Film Commission e dalla Provincia di Savona) per location che sono idealmente connaturate alla struttura narrativa del racconto ma anche per la selezione dei minori protagonisti del film. La piccola Ilaria Patanè ha infatti immediatamente colpito e convinto tutti per la sua spontaneità. Pensiamo che la qualità produttiva di “Oggetti Smarriti”, valorizzata al meglio dal lavoro di post produzione svolto dal team della Post in Europe, sia superiore ai tempi di ripresa, inferiori alle quattro settimane.
Per IK Media, M Services, Dinisù e Dap e i produttori Mirco Da Lio, Marco Quintili, Dina Balanou e Nicola De Angelis una sfida produttiva portata a termine con fatica ma grande entusiamo, un entusiasmo coronato dalla selezione alla 41 edizione del Giffoni Film Festival e dalla conquista del secondo premio nella categoria Generator 18 e dal premio ANEC. Una sfida che, ne siamo convinti, grazie a Microcinema, saprà incontrare il gradimento del pubblico.
[an error occurred while processing this directive]
[+] aggiungi informazioni e curiosità su Oggetti smarriti oppure [+] scrivi recensione e vota Oggetti smarriti
Vota, leggi trama e opinioni su Oggetti smarriti di Giorgio Molteni - Torrent, scaricare Oggetti smarriti di Giorgio Molteni, streming